dc.creator | Secchi, Roberto | es |
dc.date | 2024-12-02 | |
dc.identifier | https://www.revistas.usach.cl/ojs/index.php/arteoficio/article/view/864 | |
dc.identifier | 10.35588/pa8aee95 | |
dc.description | Non molte città al mondo presentano una stratificazione storica tanto densa quanto Roma. Il fatto è che essa dalle sue origini - 741 a.c. - ad oggi non ha conosciuto le catastrofi che hanno segnato la vita di molte altre città. Una continuità pressoché ininterrotta ne ha caratterizzato la costruzione a partire dal XVI secolo, dall’ultimo saccheggio nel 1527; ma anche le devastazioni barbariche in età medievale di ciò che restava della città romana e dei nuovi insediamenti costruiti sulle sue rovine, costituitisi intorno ai presidi della Cristianità, non sono valse a cancellare l’immensa forza dei tracciati, la configurazione dei grandi recinti dei complessi imperiali, la miriade di ville e casali rurali che popolavano il territorio entro e fuori delle mura Aureliane. | es |
dc.format | application/pdf | |
dc.language | spa | |
dc.publisher | Universidad de Santiago de Chile | es |
dc.relation | https://www.revistas.usach.cl/ojs/index.php/arteoficio/article/view/864/26005608 | |
dc.rights | Derechos de autor 2024 Arteoficio | es |
dc.source | Arteoficio; El Oficio | es |
dc.source | 0718-9362 | |
dc.source | 0717-5590 | |
dc.title | Il presente del passato | es |
dc.type | info:eu-repo/semantics/article | |
dc.type | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | |